Passa ai contenuti principali

"La Filosofia della Coscienza di Krishna: Il Ruolo del Guru" di Shyamananda Das (Renzo Samaritani)


 



Il ruolo del guru è fondamentale nella filosofia e nella pratica della Coscienza di Krishna. Il guru è un maestro spirituale che guida e sostiene il devoto nel suo cammino verso la realizzazione di sé e l'unione con Dio. In questo articolo, esamineremo il ruolo del guru nella tradizione della Coscienza di Krishna e l'importanza di avere una guida spirituale nel nostro percorso di crescita spirituale.


Trasmissione di conoscenza:

Uno dei principali compiti del guru è trasmettere la conoscenza spirituale ai suoi discepoli. Attraverso l'insegnamento dei testi sacri, come il Bhagavad Gita e il Srimad Bhagavatam, il guru illumina il devoto sulle verità più profonde della realtà spirituale e fornisce istruzioni pratiche per applicare queste verità nella vita quotidiana.


Iniziazione spirituale:

Il guru è responsabile dell'iniziazione spirituale del devoto, un processo attraverso il quale il discepolo entra formalmente nella linea disciplica e nella tradizione spirituale della Coscienza di Krishna. L'iniziazione rappresenta un impegno da parte del discepolo di seguire gli insegnamenti del guru e di praticare la devozione a Dio secondo i principi della Coscienza di Krishna.


Guida e sostegno:

Il guru fornisce una guida e un sostegno costante al devoto nel suo cammino spirituale. Attraverso la sua esperienza e saggezza, il guru aiuta il discepolo a superare gli ostacoli interni ed esterni che possono ostacolare la sua crescita spirituale. Il guru è anche una fonte di ispirazione e di motivazione per il devoto, dimostrando con il proprio esempio come vivere una vita di devozione e di realizzazione spirituale.


Rappresentante di una discendenza spirituale:

Il guru è un rappresentante di una discendenza spirituale o parampara, che risale a Krishna stesso. Questa discendenza garantisce che gli insegnamenti e le pratiche spirituali siano autentici e inalterati nel tempo. Attraverso il guru, il devoto si connette a una lunga catena di maestri spirituali che hanno realizzato la verità assoluta e hanno trasmesso queste conoscenze ai loro discepoli.


In conclusione, il ruolo del guru nella Coscienza di Krishna è di fondamentale importanza per il devoto che cerca di progredire nel percorso spirituale. Il guru fornisce conoscenza, guida e sostegno, aiutando il devoto a superare gli ostacoli e a realizzare il suo vero potenziale spirituale. Avere un guru autentico e qualificato è essenziale per garantire il successo nel cammino della Coscienza di Krishna e per raggiungere l'obiettivo supremo della vita spirituale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vegetarianesimo

La parola “vegetariano”, impiegata per la prima volta dai fondatori della “Società Vegetariana Britannica” nel 1842, proviene dalla parola latina “Vegetus”, che significa “integro, sano, fresco e vigoroso”, così come la parola “Homo Vegetus” vuole indicare una persona mentalmente e fisicamente vigorosa. Il significato originale della parola implica una filosofia equilibrata e un senso morale di vita, molto più di una dieta di frutta e cereali. Nel 1961 il periodico dell’”Associazione Medica Americana” scrisse: “Il 90% delle malattie cardiache possono essere prevenute con una dieta vegetariana”. Da allora è noto scientificamente che dopo il tabacco e l’alcol, il consumo di carne è la maggior causa di mortalità nell’Europa occidentale, Stati Uniti, Australia e altre regioni del mondo. Duecentoquattordici scienziati realizzarono una ricerca in ventitré paesi dimostrando, quasi all’unanimità, l’esistenza di una relazione tra la dieta, il livello di colesterolo e le malattie del cuore. Sci

Completamente arresi a Krishna

  "Chiunque si sia completamente arreso a Kṛṣṇa, Mukunda, rinunciando a tutti gli altri doveri, cessa di essere un debitore e non ha alcun obbligo verso nessuno, né verso gli esseri celesti, né verso i saggi, né verso gli altri." la generalità delle persone, né verso i parenti, né verso l'umanità, né verso gli antenati» (Bhāg. 11.5.41).

Regole per il digiuno di ekadasi

  Se avete osservato il digiuno totale anche dall’acqua, non è necessario rompere il digiuno con dei cereali, basta della caranamrta o della frutta. Se però avete osservato ekadasi mangiando frutta, vegetali ecc. dovete rompere il digiuno con dei cereali nelle ore indicate dal calendario. Maha-dvadasi viene osservata come l’Ekadasi. Ekadasi Essenzialmente bisogna mangiare semplicemente, una o due volte in modo da passare la maggior parte del tempo nell’ascolto, canto e ricordo di Sri Sri Radha-Krsna. Non bisogna mai mangiare carne, pesce, uova, cipolla, aglio, carote, lenticchie rosse (masur dahl), lenticchie verdi piatte, funghi o prodotti derivati. Cibo da non prendere nel giorno di Ekadasi: • Pomodori, melanzane, cavolfiore, broccoli, peperoni, fagiolini, karela, loki, parmal, toroi, kunli, drumsticks, bindi (ladies’ fingers) e banana flowers • Piselli, ceci e tutti i tipi di fagioli incluso i prodotti derivati (papadam, tofu, tempeh) • Tutti i vegetali con foglie (spinaci, insalata