Passa ai contenuti principali

"Il mio percorso spirituale tra due maestri: aspettative, delusioni e realtà" di Shyamananda Das

Il cammino spirituale è un percorso complesso, spesso caratterizzato da prove e tribolazioni che ci portano a confrontarci con noi stessi e con gli altri. La ricerca di una guida spirituale giusta è fondamentale in questo viaggio di crescita personale e spirituale. In questo articolo, condividerò la mia esperienza personale con due maestri spirituali nella tradizione Hare Krishna, con l'intenzione di riflettere sulla dinamica tra guida spirituale e discepolo.



La mia storia come aspirante devoto di Krishna ha avuto inizio negli anni '80, ma è solo nel 1990 che ho conosciuto un maestro spirituale Hare Krishna, Manonatha Prabhu. All'epoca, Manonatha Prabhu era uscito dalla ISKCON, il movimento Hare Krishna fondato da AC Bhaktivedanta Swami Prabhupada, e aveva creato un proprio movimento spirituale. Egli mi ha iniziato alla pratica del Bhakti yoga con il nome spirituale di Ramananda Das.


Negli anni successivi, Manonatha Prabhu è rientrato nella ISKCON e mi ha detto che avrei potuto continuare a usare il nome Ramananda, ma che non dovevo considerarlo accettato dalla ISKCON. Tuttavia, mi ha offerto la possibilità di collaborare con lui nella creazione di una web radio, "Radio Isvara", e così ho fatto.


Col tempo, ho iniziato a sentire il peso di questo non riconoscimento del nome Ramananda all'interno della ISKCON e ho deciso di rivolgermi a un altro maestro spirituale, Srila Bhakti Aloka Paramadvaiti Swami. Anch'esso precedentemente legato alla ISKCON, aveva fondato un movimento chiamato "Vrinda Parivar". Questo maestro mi ha iniziato allo yoga della disciplina Bhakti con il nome di Shyamananda Das.


Recentemente, ho pensato di riprendere la collaborazione con Manonatha Prabhu (da parte della missione Vrinda Parivar non c'è nessuna pregiudiziale nel collaborare a progetti ISKCON) e gli ho inviato una lettera spiegando la mia situazione attuale e chiedendo scusa per la mia assenza. Purtroppo, la risposta che ho ricevuto è stata deludente e ferita, con toni duri e parole poco incoraggianti.


Conclusione:


Questa esperienza mi ha portato a riflettere sulla natura delle relazioni tra maestri spirituali e discepoli, sull'importanza della comunicazione e del rispetto reciproco. È fondamentale trovare una guida spirituale che sia in grado di offrire sostegno e comprensione anche durante i momenti difficili e che sia disposta a lavorare con il discepolo per superare le sfide insieme.


Desidero condividere la mia esperienza per aprire un dialogo e una riflessione sulla dinamica tra maestri spirituali e discepoli, sottolineando l'importanza di un approccio compassionevole e comprensivo nella guida spirituale. La nostra crescita spirituale è un percorso personale e unico, e trovare una guida che rispecchi le nostre esigenze e i nostri valori è fondamentale per il nostro progresso. Attraverso la mia esperienza, ho imparato che le relazioni tra maestri e discepoli sono complesse e spesso sfidanti, ma è attraverso questi momenti difficili che possiamo imparare e crescere sia a livello personale che spirituale.


È importante condividere esperienze come queste per creare consapevolezza e incoraggiare la discussione sulle relazioni tra maestri e discepoli. Spero che la mia storia possa aiutare altri a riflettere sulle proprie esperienze e a trovare il sostegno e la guida di cui hanno bisogno per progredire nel loro percorso spirituale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Alcune riflessioni di Lilanath Shyamananda Das

  Ecco il mio post su Facebook:

(en italiano y en español) Renzo Samaritani: Un Camino Espiritual de Décadas: Desde mi Primera Iniciación con Paramadvaiti Swami hasta la Segunda Iniciación con Bhaktivedanta Narayana Maharaj

### **Italiano** **Titolo: Un Cammino Spirituale di Decenni: Dalla mia Prima Iniziazione con Paramadvaiti Swami alla Seconda Iniziazione con Bhaktivedanta Narayana Maharaj** Oggi, 16 agosto 2024, è un giorno di grande significato per me, un momento di riflessione e di gratitudine per il lungo cammino che mi ha portato fino a qui. È anche un momento di transizione e di nuovo inizio, segnato da un importante evento spirituale che avrà luogo domani: la mia seconda iniziazione nella coscienza di Krishna, durante la quale riceverò il sacro Gayatri Mantra e il cordone brahmanico, divenendo così un brahmana. Questo percorso è iniziato molti anni fa, nei primi anni '80, quando iniziai a frequentare i templi della coscienza di Krishna. Dopo molti anni di pratica e di ricerca interiore, pochi anni fa ho avuto la fortuna di incontrare il mio primo maestro spirituale, Paramadvaiti Swami, che mi ha dato il nome di Shyamananda Das durante la mia prima iniziazione. Questo nome rappresenta per me ...

Shyamananda Das: "Le Offerte Quotidiane: Oltre il Cibo, Fiori, Incenso e Lampade"

  Hare Krishna🙏 Nel Bhakti Yoga, le offerte quotidiane a Krishna non si limitano solo al cibo. Fiori, incenso e lampade sono altrettanto importanti e contribuiscono a creare un'atmosfera devozionale che purifica l'ambiente e il cuore. In questo articolo, esploreremo come fare queste offerte quotidiane, il loro significato spirituale e come integrarle nella tua pratica devozionale. 1. Offrire i Fiori Significato: I fiori sono simboli di purezza e bellezza. Offrire fiori a Krishna è un gesto di amore e rispetto. Come Offrire: Scegli fiori freschi e profumati. Puoi disporli in un vaso o direttamente sull'altare. Cambia i fiori ogni giorno per mantenere l'altare fresco e pulito. Preghiera: Mentre offri i fiori, puoi recitare il mantra Hare Krishna o una semplice preghiera di ringraziamento a Krishna. 2. Offrire l'Incenso Significato: L'incenso purifica l'aria e crea un'atmosfera sacra. Il fumo che sale simboleggia la nostra devozione che raggiunge il Signor...