Passa ai contenuti principali

Regole per il digiuno di ekadasi

 





Se avete osservato il digiuno totale anche dall’acqua, non è necessario rompere il digiuno con dei cereali, basta della caranamrta o della frutta. Se però avete osservato ekadasi mangiando frutta, vegetali ecc. dovete rompere il digiuno con dei cereali nelle ore indicate dal calendario. Maha-dvadasi viene osservata come l’Ekadasi.

Ekadasi

Essenzialmente bisogna mangiare semplicemente, una o due volte in modo da passare la maggior parte del tempo nell’ascolto, canto e ricordo di Sri Sri Radha-Krsna.
Non bisogna mai mangiare carne, pesce, uova, cipolla, aglio, carote, lenticchie rosse (masur dahl), lenticchie verdi piatte, funghi o
prodotti derivati.

Cibo da non prendere nel giorno di Ekadasi:
• Pomodori, melanzane, cavolfiore, broccoli, peperoni, fagiolini, karela, loki, parmal, toroi, kunli, drumsticks, bindi (ladies’ fingers) e banana flowers
• Piselli, ceci e tutti i tipi di fagioli incluso i prodotti derivati (papadam, tofu, tempeh)
• Tutti i vegetali con foglie (spinaci, insalata, verza) ed erbe aromatiche come prezzemolo, foglie di coriandolo, foglie di curry,
basilico, origano, salvia, prezzemolo, maggiorana, rosmarino)
• Cereali (miglio,farina, pasta, riso, mais) e tutti i tipi di farine derivate da cereali e legumi (farina di riso, amido di mais, farina di
ceci)
• Prodotti derivati da mais o cereali e tutti i prodotti che li contengono come ad esempio bicarbonato di sodio, lievito per dolci,
yogurt, budini, creme, gelati, dolci, sciroppi, canditi che contengono questi prodotti, palline di tapioca.
• Oli derivati da cereali (olio di mais, olio di mostarda, olio di sesamo) e tutti i prodotti fritti in questi oli (noccioline, patatine
fritte e altri prodotti fritti)
• Miele e dolci contenenti oli vegetali.
Spezie per le preparazioni di Ekadasi: pepe nero, zenzero fresco, sale puro e curcuma, tutti presi da una confezione nuova.
Spezie che non si usano per l’Ekadasi: hing (asafetida), semi di sesamo, cumino, fieno greco, mostarda, tamarindo, semi di finocchio, cardamomo, cannella e noce moscata

Cibo che si può prendere per tutto l’anno incluso Ekadasi e Caturmasya:
• Tutti i tipi di frutta (fresca e secca), tutti i tipi di noci e tutti gli oli derivati
• Patate, zucca, cetriolo, radici, rapanelli, rafano, zucchine, limone, avocado, olive, cocco, grano saraceno, tutti gli zuccheri
• Tutti i prodotti derivati dal latte puro (eccetto lo yogurt durante il secondo mese di Caturmasya e il latte durante il terzo mese)
Per sannyasis, brahmacaris and vanaprasthas: la rasatura dei capelli e il taglio delle unghie và fatto nei giorni di luna piena

Caturmasya

Cibo proibito durante i quattro mesi di Caturmasya:
• Melanzane, pomodori, loki, ural dahl e miele

Cibi specifici da non prendere nei mesi di Caturmasya:
• Primo mese: verdura a foglia verde come spinaci, insalate di tutti i tipi e verze e cavoli, erbe aromatiche comme il coriandolo fresco, la menta, il prezzemolo, il curry, foglie secche in polvere e tè o tisane di erbe.
• Secondo mese: Niente yoghurt (se per motivi di salute è indispensabile prenderlo con dell’acqua)
• Terzo mese: Niente latte (se necessario prenderlo con delle gocce di limone)
• Quarto mese: Olio di mostarda e semi di sesamo.


Regole per il digiuno di ekadasi

Se avete osservato il digiuno totale anche di acqua, non è necessario rompere il digiuno con dei cereali, basta della caranamrta o della frutta. Se però avete osservato ekadasi mangiando frutta, vegetali ecc. dovete rompere il digiuno con dei cereali nelle ore indicate dal calendario.
Maha-dvadasi viene osservata come l’Ekadasi.

Ekadasi
Essenzialmente bisogna mangiare semplicemente, una o due volte in modo da passare la maggior parte del tempo nell’ascolto,
canto e ricordo di Sri Sri Radha-Krsna.
Non bisogna mai mangiare carne, pesce, uova, cipolla, aglio, carote, lenticchie rosse (masur dahl), lenticchie verdi piatte,
funghi o prodotti derivati.

 Cibo da non prendere nel giorno di Ekadasi:
 • Pomodori, melanzane, cavolfiore, broccoli, peperoni, fagiolini, karela, loki, parmal, toroi, kunli, drumsticks, bindi (ladies’ fingers) e banana flowers
• Piselli, ceci e tutti i tipi di fagioli incluso i prodotti derivati (papadam, tofu, tempeh)
• Tutti i vegetali con foglie (spinaci, insalata, verza) ed erbe aromatiche come prezzemolo, foglie di coriandolo, foglie di curry, finocchio, carciofo sedano,
basilico, origano, salvia, maggiorana, rosmarino)
• Cereali (miglio,farina, pasta, riso, mais) e tutti i tipi di farine derivate da cereali e legumi
(farina di riso, amido di mais, farina di ceci)
• Attenzione ai prodotti derivati da mais o cereali e tutti i prodotti che li contengono, come potrebbe accadere per il bicarbonato di sodio, lievito per dolci,
yogurt, budini, creme, gelati, dolci, sciroppi, canditi che contengono questi prodotti, palline di tapioca.
• Oli derivati da cereali (olio di mais, olio di mostarda, olio di sesamo) e tutti i prodotti fritti in questi oli (noccioline, patatine
fritte e altri prodotti fritti)
• Miele e dolci contenenti gli oli vegetali. elencati
Spezie per le preparazioni di Ekadasi: pepe nero, zenzero fresco, sale puro e curcuma, tutti presi da una confezione nuova.
Spezie che non si usano per l’Ekadasi: hing (asafetida), semi di sesamo, cumino, fieno greco, mostarda, tamarindo, semi di finocchio, cardamomo, cannella e noce moscata

Cibo che si può prendere per tutto l’anno incluso Ekadasi e Caturmasya:

• Tutti i tipi di frutta (fresca e secca), tutti i tipi di noci e tutti gli oli derivati
• Patate, zucca, cetriolo, radici, rapanelli, rafano, zucchine, limone, avocado, olive, cocco, grano saraceno, tutti gli zuccheri
• Tutti i prodotti derivati dal latte puro (eccetto lo yogurt durante il secondo mese di Caturmasya e il latte durante il terzo mese)
Per sannyasis, brahmacaris and vanaprasthas: la rasatura dei capelli e il taglio delle unghie và fatto nei giorni di luna piena

Caturmasya
Cibo proibito durante i quattro mesi di Caturmasya:
• Melanzane, pomodori, loki, ural dahl e miele

Cibi specifici da non prendere nei mesi di Caturmasya:
• Primo mese: verdura a foglia verde come spinaci, insalate di tutti i tipi e verze e cavoli, erbe aromatiche comme il coriandolo fresco, la menta, il prezzemolo, il curry, foglie secche in polvere e tè o tisane di erbe.
• Secondo mese: Niente yoghurt (se per motivi di salute è indispensabile prenderlo con dell’acqua)
• Terzo mese: Niente latte (se necessario prenderlo con delle gocce di limone)
• Quarto mese: Olio di mostarda e semi di sesamo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Alcune riflessioni di Lilanath Shyamananda Das

  Ecco il mio post su Facebook:

(en italiano y en español) Renzo Samaritani: Un Camino Espiritual de Décadas: Desde mi Primera Iniciación con Paramadvaiti Swami hasta la Segunda Iniciación con Bhaktivedanta Narayana Maharaj

### **Italiano** **Titolo: Un Cammino Spirituale di Decenni: Dalla mia Prima Iniziazione con Paramadvaiti Swami alla Seconda Iniziazione con Bhaktivedanta Narayana Maharaj** Oggi, 16 agosto 2024, è un giorno di grande significato per me, un momento di riflessione e di gratitudine per il lungo cammino che mi ha portato fino a qui. È anche un momento di transizione e di nuovo inizio, segnato da un importante evento spirituale che avrà luogo domani: la mia seconda iniziazione nella coscienza di Krishna, durante la quale riceverò il sacro Gayatri Mantra e il cordone brahmanico, divenendo così un brahmana. Questo percorso è iniziato molti anni fa, nei primi anni '80, quando iniziai a frequentare i templi della coscienza di Krishna. Dopo molti anni di pratica e di ricerca interiore, pochi anni fa ho avuto la fortuna di incontrare il mio primo maestro spirituale, Paramadvaiti Swami, che mi ha dato il nome di Shyamananda Das durante la mia prima iniziazione. Questo nome rappresenta per me ...

Shyamananda Das: "Le Offerte Quotidiane: Oltre il Cibo, Fiori, Incenso e Lampade"

  Hare Krishna🙏 Nel Bhakti Yoga, le offerte quotidiane a Krishna non si limitano solo al cibo. Fiori, incenso e lampade sono altrettanto importanti e contribuiscono a creare un'atmosfera devozionale che purifica l'ambiente e il cuore. In questo articolo, esploreremo come fare queste offerte quotidiane, il loro significato spirituale e come integrarle nella tua pratica devozionale. 1. Offrire i Fiori Significato: I fiori sono simboli di purezza e bellezza. Offrire fiori a Krishna è un gesto di amore e rispetto. Come Offrire: Scegli fiori freschi e profumati. Puoi disporli in un vaso o direttamente sull'altare. Cambia i fiori ogni giorno per mantenere l'altare fresco e pulito. Preghiera: Mentre offri i fiori, puoi recitare il mantra Hare Krishna o una semplice preghiera di ringraziamento a Krishna. 2. Offrire l'Incenso Significato: L'incenso purifica l'aria e crea un'atmosfera sacra. Il fumo che sale simboleggia la nostra devozione che raggiunge il Signor...