Passa ai contenuti principali

Castagnaccio alla toscana

 


Il castagnaccio, o baldino o pattona, è un dolce tipico toscano preparato con la farina di castagna e arricchito con uvetta, pinoli, noci e rosmarino. Poiché la castagna, elemento principale del castagnaccio, è molto diffusa in regioni quali il Veneto, il Piemonte, la Lombardia e la Toscana, è un po’ difficile stabilire quale sia veramente la patria del castagnaccio anche perché ogni regione ne propone una sua versione buona quanto tutte le altre. Nel corso del tempo, però, il castagnaccio è diventato sempre più un dolce tipico Toscano anche per la sua storia legata strettamente a questa regione e in particolar modo alla citta di Siena.

Il castagnaccio nasce inizialmente, come la maggior parte delle ricette tradizionali, come pietanza per i poveri contadini ottenuta appunto dalla castagna, molto diffusa nelle campagne. Certo è che questo dolce affondi le sue origini in un passato davvero remoto: basti pensare che già nel ‘500 era molto conosciuto e apprezzato tanto che un padre agostiniano lo cita in un suo scritto. In ogni caso, sembra che l’ideatore del castagnaccio sia stato proprio il toscano Pilade da Lucca che viene nominato nel «Commentario delle più notabili et mostruose cose d’Italia et altri luoghi » scritto da Ortensio Orlando e pubblicato a Venezia nel 1553. Fu però a partire dall’800 che i toscani esportarono il castagnaccio nel resto d’Italia e proprio in questo periodo venne arricchito con uvetta, pinoli e rosmarino.


Ingredienti per una tortiera del diametro di 32 cm


Farina di castagne 500 g


Acqua + q.b per ammollare l’uvetta 650 g


Noci gherigli 100 g


Pinoli 100 g


Uvetta 80 g


Rosmarino 1 rametto


Sale fino 5 g


Olio di oliva extravergine 40 g


Preparazione

Commenti

Post popolari in questo blog

(en italiano y en español) Renzo Samaritani: Un Camino Espiritual de Décadas: Desde mi Primera Iniciación con Paramadvaiti Swami hasta la Segunda Iniciación con Bhaktivedanta Narayana Maharaj

### **Italiano** **Titolo: Un Cammino Spirituale di Decenni: Dalla mia Prima Iniziazione con Paramadvaiti Swami alla Seconda Iniziazione con Bhaktivedanta Narayana Maharaj** Oggi, 16 agosto 2024, è un giorno di grande significato per me, un momento di riflessione e di gratitudine per il lungo cammino che mi ha portato fino a qui. È anche un momento di transizione e di nuovo inizio, segnato da un importante evento spirituale che avrà luogo domani: la mia seconda iniziazione nella coscienza di Krishna, durante la quale riceverò il sacro Gayatri Mantra e il cordone brahmanico, divenendo così un brahmana. Questo percorso è iniziato molti anni fa, nei primi anni '80, quando iniziai a frequentare i templi della coscienza di Krishna. Dopo molti anni di pratica e di ricerca interiore, pochi anni fa ho avuto la fortuna di incontrare il mio primo maestro spirituale, Paramadvaiti Swami, che mi ha dato il nome di Shyamananda Das durante la mia prima iniziazione. Questo nome rappresenta per me ...

Alcune riflessioni di Lilanath Shyamananda Das

  Ecco il mio post su Facebook:

Aloo Palak (curry di patate e spinaci all'indiana)

Ingredienti Per 4-6 persone 500 g di patate 500 g di spinaci assafetida o hing 1 cucchiaino di zenzero fresco tritato 2 cucchiaini di curry in polvere 1 cucchiaino di curcuma in polvere 1 cucchiaino di cumino (in semi o in polvere) 1 cucchiaino di coriandolo olio vegetale sale Preparazione clicca qui . Nella Bhagavad-gita Sri Krishna afferma: “Se qualcuno Mi offre con amore e devozione una foglia, un fiore, un frutto o dell’acqua, accetterò la sua offerta.” Possiamo offrire a Sri Krishna soltanto i prodotti del latte, i vegetali, la frutta, la frutta secca e i cereali, tutti i cibi che provocano dolore, sofferenza non possono essere offerti, come carne, pesce e uova. Ci sono alcuni vegetali come l’aglio e la cipolla che non possono essere offerti, si possono però sostituire con l’assafetida o hing, una spezia facilmente reperibile. ( clicca qui )